top of page
Logo Nocciolario
hazelnut-leaf-4100497 (2)_edited_edited.jpg

H410, H313, P102, P233, P270, P273, P270, P273, P280, P301, P312, P302, P352, P391, P401, P501, EUH401

RAME ZOLFO FLOW MTC

Fungicida/Acaricida

Registrazione

Reg. N. 15365 del 05/03/2012

Confezioni autorizzate

Titolare Aut. Min.

PASQUALE MORMINO & FIGLIO S.r.l

Scadenza

31 dicembre 2025

  Scade fra 349 giorni  

Distribuito da

Attualmente non distribuito

0,100-0,250-0, 500-1-3-5-10-16-200*-1000* Litri
*Lo stoccaggio da parte dell’utilizzatore del contenitore da litri 200 e 1000 dovrà essere effettuato in zona dotata di bacino di contenimento di adeguato volume atto a raccogliere eventuali fuoriuscite accidentali del prodotto.

Chiedi

NocciolAI

Porre domande riguardanti RAME ZOLFO FLOW MTC

Funzionalità sperimentale
Risposta generata con OpenAI

!

Avvertenze

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Ecco la risposta alla sua domanda riguardante RAME ZOLFO FLOW MTC:
pexels-amanda-george-2978800 (1)_edited_edited.jpg

Documentazione

WEATHER CHECK

<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i
<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i

Dati meteorologici forniti da

openweathermap.org/

Pioggia

RAIN CHECK

<mm>
Dall'inizio dell'anno sono caduti
mm di precipitazioni

Dati meteorologici da open-meteo.com 

<testo>
<testo>
<testo>
<testo>

Meccanismo d'azione

Non indicato

Concentrazione principio attivo puro

13% + 21% Pasta fluida (PA)

Carenza

Sospendere i trattamenti 20 gg. prima della raccolta

Avversità

Oidio, Mal dello stacco, Seccume fogliare, Batteriosi, Eriofide

Modalità d'impiego

è un prodotto in pasta fluida a base di rame sotto forma di ossicloruro tetraramico e zolfo. Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo medio applicato di 4 kg di rame per ettaro all’anno. contro Oidio (Phyllactinia suffulta), Mal dello stacco del nocciolo (Cytospora corylicola), Seccume fogliare del nocciolo (Labrella coryli). Attività collaterale contro Eriofide del nocciolo Phytoptus=Phyllocoptella avellanae), Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas campestris pv. corylina), Cancro batterico del nocciolo (Pseudomonas syringae pv. avellanae. Trattamenti autunno-invernali. Dosi di impiego: 375-400 ml/hl (3,75-4,0 L/ha). Numero massimo trattamenti anno: 3. Le dosi sopra indicate si riferiscono a trattamenti effettuati con pompe a volume normale 1500 l/ha. Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro. L’aggiunta di bagnanti-adesivanti è da evitare poiché si può essere adoperato come tale, essendo dotato della necessaria adesività e bagnabilità. Agitare il contenuto della confezione, versare la dose in acqua e mescolare. Evitare le irrorazioni a pieno sole nelle giornate calde Trattare nelle ore più fresche della giornata.

Compatibilità

II prodotto non è compatibile con gli antiparassitari a reazione alcalina. L’aggiunta di bagnanti-adesivanti è da evitare poiché può essere adoperato come tale, essendo dotato della necessaria adesività e bagnabilità. In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Informazioni mediche

Trattasi di associazione delle seguenti sostanze attive: RAME 20.3%, ZOLFO 14.85% le quali, separatamente, provocano i seguenti sintomi di intossicazione: RAME - denaturazione delle proteine con lesioni a livello delle mucose, danno epatico e renale e del SNC, emolisi. Vomito con emissione di materiale verde, bruciori gastroesofagei, diarrea ematica, coliche addominali, ittero emolitico, insufficienza epatica e renale, convulsioni, collasso. Febbre da Inalazione del metallo. Irritante cutaneo ed oculare. ZOLFO - Terapia: gastrolusi con soluzione latto-albuminosa, se cupremia elevata usare chelanti, penicillamina se la via orale è agibile oppure CaEDTA endovena e BAL intramuscolo; per il resto terapia sintomatica.
Avvertenza: Consultare un centro antiveleni.

Meccanismo d'azione

Concentrazione principio attivo puro

Concentrazione principioattivo puro

pexels-pixabay-531428 (1).jpg

DOSAGGIO

Qtà minima per ha

Qtà massima per ha

<unit>

<unit>

Diluizione massima

<unit>

Diluizione minima

<unit>

Volume d'acqua tipico

<unit>

Dimensioni appezzamento in ettari

<result>

<result>

Confezioni necessarie

<# confezioni da>

<##### ##>

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

<result>

Range consentito di trattamenti annuali

Range consentito di trattamenti annuali

Confezioni commercializzate

bottom of page