top of page
Logo Nocciolario
hazelnut-leaf-4100497 (2)_edited_edited.jpg

H317, H318, H410, EUH401, P261, P280, P302+P352, P305+P351+P338, P391, P501

PIMIENTO SUPER

Erbicida

Registrazione

Reg. N. 18716 del 07/08/2024

Confezioni autorizzate

Titolare Aut. Min.

NUFARM ITALIA S.r.l.

Scadenza

31 dicembre 2031

 Scade fra 2361 giorni  

Distribuito da

AGRIMIX S.r.l., AGRISYSTEM S.r.l., CHEMIA S.p.A., COM. QUIMICA MASSÒ ITALIA

0,250 – 0,500 - 1 - 5 – 10 litri

Chiedi

NocciolAI

Porre domande riguardanti PIMIENTO SUPER

Funzionalità sperimentale
Risposta generata con OpenAI

!

Avvertenze

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Ecco la risposta alla sua domanda riguardante PIMIENTO SUPER:
pexels-amanda-george-2978800 (1)_edited_edited.jpg

Documentazione

WEATHER CHECK

<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i
<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i

Dati meteorologici forniti da

openweathermap.org/

Pioggia

RAIN CHECK

<mm>
Dall'inizio dell'anno sono caduti
mm di precipitazioni

Dati meteorologici da open-meteo.com 

<testo>
<testo>
<testo>
<testo>

Meccanismo d'azione

HRAC 4

Concentrazione principio attivo puro

50% Concentrato Solubile (SL)

Carenza

non prevista.

Avversità

Erbe infestanti

Modalità d'impiego

è un erbicida ormonico ad impiego di post-emergenza. L’impiego è preferibile con temperature comprese tra 12ºC e 20ºC, evitando applicazioni con temperature inferiori ad 8°C e superiori a 25ºC all'ombra. Il prodotto controlla le principali infestanti dicotiledoni e viene assorbito per via fogliare e viene traslocato nei meristemi di accrescimento e negli organi di riserva. Non essendo volatile riduce al minimo il rischio di danneggiare le colture sensibili vicine. Erbe infestanti sensibili: Cyperus esculentus (Cipero), Equisetum arvense (Equiseto), Conyza canadensis (Erigero), Xanthium italicum (Nappola), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Ranunculus arvensis (Ranuncolo dei campi), Chenopodium album (Farinello comune), Sonchus arvensis (Grespino dei campi), Cirsium arvense (Stoppione), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Capsella bursa-pastoris (Borsa pastore comune), Thlaspi arvense (Erba storna), Vicia spp. (Veccia). Erbe infestanti mediamente sensibili: Plantago spp. (Plantaggini), Anagallis arvensis (Centocchio), Papaver rhoeas (Papavero), Taraxacum officinale (Soffione), Urtica urens (Ortica minore), Convolvulus arvensis (Vilucchio), Rumex acetosella (Acetosa minore), Euphorbia heliscopia (Erba calenzuola), Vicia angustifolia (Veccia), Galinsoga parviflora (Galinsoga). Utilizzare la dose di 0,6 – 1,25 l/ha, in banda lungo le file sul 30-50% della superficie coltivata, entro lo stadio di fine fioritura della coltura, oppure in autunno dopo la raccolta. E’ possibile ripetere l’applicazione dopo almeno 30 giorni senza superare il totale di 1,25 litri per ettaro di superficie coltivata per anno. Trattare solo quando il tronco è ben lignificato, evitando sempre il contatto del prodotto con il fogliame ed i rami della coltura. Volume d'irrorazione: 200-400 L/ha per tutti gli impieghi, con attrezzature a bassa pressione. La dose da applicare varia secondo la specie infestante da colpire e lo stadio vegetativo; la dose inferiore potrà essere utilizzata nelle fasi di sviluppo iniziali delle infestanti. Le attrezzature impiegate per il trattamento con il prodotto devono essere accuratamente pulite e lavate ripetutamente con acqua calda e soda prima di essere usate per altri trattamenti antiparassitari. Adottare, quando possibile, pratiche alternative di controllo delle infestanti (meccaniche, agronomiche ecc..). Evitare l'uso continuato dello stesso erbicida o di erbicidi con la stessa modalità di azione nello stesso campo. Ove possibile, utilizzare miscele o trattamenti sequenziali di erbicidi a diversa modalità di azione, ma attivi sulle stesse infestanti bersaglio.

Compatibilità

Il prodotto non deve essere miscelato con fungicidi e insetticidi. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.

Informazioni mediche

Sintomi: irritante per cute e mucose fino all'ulcerazione delle mucose oro-faringea ed esofagea; irritante oculare, miosi. Nausea, vomito, cefalea, ipertermia, sudorazione, dolori addominali, diarrea. Danni al SNC: vertigini, atassia, iporeflessia, nevriti e neuropatie periferiche, parestesie, paralisi, tremori, convulsioni. Ipotensione arteriosa, tachicardia e vasodilatazione, alterazioni ECG. Muscoli: dolenzia, rigidità, fascicolazione: gli spasmi muscolari in genere precedono di poco la morte. Exitus per collasso vascolare periferico. Terapia: sintomatica. Ospedalizzare. Avvertenza: Consultare un Centro Antiveleni.

Meccanismo d'azione

Concentrazione principio attivo puro

Concentrazione principio attivo puro

pexels-pixabay-531428 (1).jpg

DOSAGGIO

Qtà minima per ha

Qtà massima per ha

<unit>

<unit>

Diluizione massima

<unit>

Diluizione minima

<unit>

Volume d'acqua tipico

<unit>

Dimensioni appezzamento in ettari

<result>

<result>

Confezioni necessarie

<# confezioni da>

<##### ##>

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

<result>

Range consentito di trattamenti annuali

Range consentito di trattamenti annuali

Confezioni commercializzate

bottom of page