top of page
Logo Nocciolario
hazelnut-leaf-4100497 (2)_edited_edited.jpg

H410, P102, P270, P273, P391, P401, P501, EUH401

KATANA

Erbicida

Registrazione

Reg. N. 14682 del 26/01/2011

Confezioni autorizzate

Titolare Aut. Min.

ISK BIOSCIENCES EUROPE N.V.

Scadenza

31 luglio 2033

 Scade fra 2962 giorni  

Distribuito da

Attualmente non distribuito.

0,010 – 0,025 – 0,050 – 0,100 – 0,150 – 0,200 – 0,200 (4x50g) – 0,250g 1 - 1 (20x50g) - 1 (5x200g) - 2 (10x200g) - 4 - 5 - 10 Kg

Chiedi

NocciolAI

Porre domande riguardanti KATANA

Funzionalità sperimentale
Risposta generata con OpenAI

!

Avvertenze

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Ecco la risposta alla sua domanda riguardante KATANA:
pexels-amanda-george-2978800 (1)_edited_edited.jpg

Documentazione

WEATHER CHECK

<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i
<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i

Dati meteorologici forniti da

openweathermap.org/

Pioggia

RAIN CHECK

<mm>
Dall'inizio dell'anno sono caduti
mm di precipitazioni

Dati meteorologici da open-meteo.com 

<testo>
<testo>
<testo>
<testo>

Meccanismo d'azione

HRAC B2

Concentrazione principio attivo puro

25% Granuli Idrodispersibili (WG)

Carenza

Sospendere i trattamenti 120 gg. prima della raccolta

Avversità

Erbe infestanti

Modalità d'impiego

è un erbicida sistemico a base di Flazasulfuron. Viene assorbito per via fogliare e radicale e prontamente traslocato nei tessuti meristematici delle infestanti. Si impiega nei trattamenti di post-emergenza precoce delle infestanti quando queste presentano un’altezza massima fino a 10 cm., inoltre, grazie alla sua attività residuale, svolge un efficace controllo anche in pre-emergenza. È efficace contro numerose infestanti graminacee e dicotiledoni tra le quali: Graminacee: Echinochloa crus galli (giavone comune), Lolium multiflorum (loglio), Lolium perenne (loietto), Lolium rigidum (loglio rigido), Setaria verticillata (panicastrella); Dicotiledoni: Amaranthus retroflexus (amaranto comune), Chenopodiun album (farinello comune), Diplotaxis erucoides (ruchetta violacea), Erigeron canadensis (impia), Erodium ciconium (cicuta), Geraniun dissectum (geranio rosso), Geranium rotundifolium, Matricaria chamomilla (camomilla comune), Mercurialis annua (mercurella comune), Picris echioides (aspraggine volgare), Polygonum aviculare (correggiola), Polygonum persicaria (persicaria), Portulaca oleracea (erba porcellana), Senecio vulgaris (erba calderina), Sinapis arvensis (senape selvatica), Stellaria media (centocchio comune), Allium vineale (aglio selvatico). Inoltre controlla il Cyperus rotundus (zigolo). Intervenire tra febbraio e giugno nei primi stadi di sviluppo delle infestanti (massimo 10 cm di altezza) con un’applicazione diretta al terreno alla dose di 60-80 g di prodotto per ettaro: - Trattando sotto le fila con un massimo del 33% dell’area trattata (corrispondente a 19,8-26,4 g di prodotto/ha di superficie), è consentita una applicazione per anno; - In alternativa è possibile effettuare il trattamento su tutta la superficie, in questo caso è consentita una applicazione ogni 2 anni. Utilizzare volumi d’acqua di 200-400 litri/ha. Applicare solo su impianti di più di 4 anni. Non trattare impianti se non adeguatamente protetti se vi è il rischio che durante il trattamento la soluzione di irrorazione o la deriva possano colpire le colture. Intervenire solo su infestanti in attiva crescita. Il trattamento di post-emergenza è efficace se le infestanti si presentano nei primi stadi dello sviluppo (altezza max 10 cm). L’impiego su infestanti a foglia larga ben sviluppate potrebbe risultare inefficace. Irrigazioni o piogge cadute entro le 2 ore dal trattamento possono ridurre l’efficacia e l’attività erbicida del prodotto sulle infestanti già emerse. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse quali siccità, freddo, ecc., potrebbe risultare inefficace. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, si consiglia di alternare all’erbicida prodotti aventi un differente meccanismo d’azione e di adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti ed informare le autorità competenti (Servizio fitosanitario regionale di pertinenza) in caso di sospetta resistenza. Versare la giusta dose di prodotto nel serbatoio dell’irroratrice riempito a metà con acqua, mantenendo in agitazione la massa, aggiungere il restante quantitativo di acqua fino al volume desiderato, se usato solo, o se la miscela dei prodotti erbicidi prescelti non dovesse contenerlo, deve essere sempre addizionato ad un coadiuvante tensioattivo non ionico al fine di migliorare la distribuzione e l’aderenza e quindi facilitare l’assorbimento del prodotto da parte delle infestanti trattate.

Compatibilità

Il prodotto è compatibile con tensioattivi non ionici. In caso di miscela con altri formulati devono essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. In caso di miscela con altri formulati devono essere osservati i tempi di carenza più lunghi. Qualora si verificassero casi d’intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Informazioni mediche

In caso di intossicazione chiamare il medico per i consueti interventi di
pronto soccorso.

Meccanismo d'azione

Concentrazione principio attivo puro

Concentrazione principio attivo puro

pexels-pixabay-531428 (1).jpg

DOSAGGIO

Qtà minima per ha

Qtà massima per ha

<unit>

<unit>

Diluizione massima

<unit>

Diluizione minima

<unit>

Volume d'acqua tipico

<unit>

Dimensioni appezzamento in ettari

<result>

<result>

Confezioni necessarie

<# confezioni da>

<##### ##>

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

<result>

Range consentito di trattamenti annuali

Range consentito di trattamenti annuali

Confezioni commercializzate

bottom of page