top of page
Logo Nocciolario
hazelnut-leaf-4100497 (2)_edited_edited.jpg

H304, H318, H336, H410, EUH066, EUH401, P101, P102, P261, P305+P351+P338, P301+P310, P331, P273, P280, P391, P501

TOMIGAN

Erbicida/Spollonante

Registrazione

Reg. N. 16312 del 13/01/2022

Confezioni autorizzate

Titolare Aut. Min.

ADAMA AGAN LTD

Scadenza

15 febbraio 2027

 Scade fra 694 giorni  

Distribuito da

ADAMA ITALIA S.r.l.

1–5-20 l.

Chiedi

NocciolAI

Porre domande riguardanti TOMIGAN

Funzionalità sperimentale
Risposta generata con OpenAI

!

Avvertenze

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.

Ecco la risposta alla sua domanda riguardante TOMIGAN:
pexels-amanda-george-2978800 (1)_edited_edited.jpg

Documentazione

WEATHER CHECK

<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i
<text>

<ora>

<text>
<text>
<text>
<text>
i
i

Dati meteorologici forniti da

openweathermap.org/

Pioggia

RAIN CHECK

<mm>
Dall'inizio dell'anno sono caduti
mm di precipitazioni

Dati meteorologici da open-meteo.com 

<testo>
<testo>
<testo>
<testo>

Meccanismo d'azione

HRAC/WSSA 4 (O)

Concentrazione principio attivo puro

29,2% Emulsione concentrata (EC)

Carenza

non indicata

Avversità

Erbe infestanti, polloni

Modalità d'impiego

è un erbicida selettivo ad azione sistemica per il controllo in post emergenza delle malerbe a foglia larga. I primi sintomi compaiono già dopo qualche giorno, anche se l’effetto finale richiede qualche settimana. Infestanti sensibili: attaccamano (Galium aparine), becco di grù maggiore (Erodium ciconium), cardo mariano (Silybum marianum), cencio molle (Abutilon theophrasti), centocchio (Stellaria media), cocomero asinino (Ecballium europaeum), correggiola (Polygonum aviculare), erba morella (Solanum nigrum), enula cespita (Dittrichia graveolens), erba medica (Medicago sativa), fiorrancio selvatico (Calendula arvensis), forbicina (Bidens tripartita), geranio (Geranium spp.), giunco delle pozze (Juncus bufonius), grespino comune (Sonchus oleraceus), malva (Malva sp.), nappola (Xanthium orientale), peverina dei campi (Cerastium glomeratum), poligono convolvolo (Fallopia convolvulus), porcellana (Portulaca oleracea), romice (Rumex spp.), saeppola (Erigeron sp.), senape selvatica (Sinapis arvensis), stramonio (Datura stramonium), tarassaco (Taraxacum officinale), vedovella annuale (Jasione montana), uccellina comune (Ornithopus compressus), ventaglina dei campi (Aphanes arvensis), vilucchio (Convolvulus arvensis). Infestanti moderatamente sensibili: acetosella (Oxalis corniculata), amaranto (Amaranthus spp.), arabetta comune (Arabidopsis thaliana), aspraggine (Picris echioides), borsa di pastore (Capsella bursa-pastoris), colza (Brassica napus), chenopodio (Chenopodium album), falsa ortica (Lamium amplexicaule), fumaria (Fumaria officinalis), lattuga selvatica (Lactuca serriola), camomilla (Matricaria sp.), mercorella comune (Mercurialis annua), nontiscordardime (Myosotis arvensis), ortica (Urtica urens), papavero comune (Papaver rhoeas), poligono persicaria (Polygonum persicaria), senecione comune (Senecio vulgaris). Per il controllo delle malerbe: applicare in post-emergenza delle infestanti alla dose di 1,5 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro, in applicazioni primaverili. È consentita una sola applicazione l’anno. Per il controllo dei polloni: con applicazione localizzata sulla zona dei polloni alla dose di 0,35 – 0,67 l/hl, con 300 litri d’acqua ettaro. Impiegare su polloni erbacei di 10 – 15 cm di lunghezza con schermature idonee ad impedire che la deriva raggiunga la chioma della coltura. È consentita una sola applicazione l’anno nel periodo primaverile. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, si consiglia di alternare all’erbicida o aggiungere ad esso prodotti con un differente meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agronomiche. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti ed informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza. Non applicare in frutteti di età inferiore a 4 anni.

Compatibilità

in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Informazioni mediche

SINTOMI: negli animali da esperimento irritante per cute, occhi e mucose. Organo bersaglio: fegato e rene. TERAPIA: Sintomatica. Consultare un centro antiveleni.

Meccanismo d'azione

Concentrazione principio attivo puro

Concentrazione principio attivo puro

pexels-pixabay-531428 (1).jpg

DOSAGGIO

Qtà minima per ha

Qtà massima per ha

<unit>

<unit>

Diluizione massima

<unit>

Diluizione minima

<unit>

Volume d'acqua tipico

<unit>

Dimensioni appezzamento in ettari

<result>

<result>

Confezioni necessarie

<# confezioni da>

<##### ##>

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

Confezioni necessarie

<result>

Range consentito di trattamenti annuali

Range consentito di trattamenti annuali

Confezioni commercializzate

bottom of page